fbpx

PERCORSO

Il percorso della Maratona

IL PATRIMONIO UNESCO LUNGO IL PERCORSO DELLA MARATONA

 

Il percorso della Maratona di Ravenna Città d’Arte pone le sue basi su tre punti:

  • 42 km che toccano tutti gli otto monumenti Unesco World Heritage
  • 42 km in uno scrigno di storia che conserva testimonianze preziose del suo passato che ha visto Ravenna tre volte Capitale dell’Impero Romano d’occidente
  • 42 km nella città del mosaico, dal quale prende spunto la medaglia dei finisher

“L’insieme dei monumenti religiosi paleocristiani e bizantini di Ravenna è di importanza straordinaria in ragione della suprema maestria artistica dell’arte del mosaico. Essi sono inoltre la prova delle relazioni e dei contatti artistici e religiosi di un periodo importante della storia della cultura europea”.

Questa è stata la motivazione con la quale Unesco nel dicembre del 1996 ha sancito l’iscrizione dei monumenti paleocristiani nella Lista del Patrimonio dell’Umanità. Da quel momento la Basilica di San Vitale, il Mausoleo di Galla Placidia, i Battisteri degli Ariani e Neoniano, la Basilica di Sant’Apollinare Nuovo e in Classe, la Cappella Arcivescovile di S. Andrea e il Mausoleo di Teodorico non sono stati più patrimonio della città di Ravenna, ma dell’umanità intera.

facebook
instagram
twitter
pinterest
youtube