[:it]
Di campionato in campionato Ravenna è sempre tricolore. Anche quest’anno infatti la Maratona di Ravenna Città d’Arte sarà teatro dell’assegnazione di un titolo nazionale. L’evento in programma Domenica 8 Novembre 2020, con partenza da Via di Roma, sarà infatti valido per l’assegnazione del titolo Nazionale CSI individuale di Maratona e Mezza Maratona.
Il Centro Sportivo Italiano ha dunque indicato la città di Ravenna come sede ideale per il suo ultimo grande appuntamento del 2020 che chiuderà il calendario complessivo delle diverse competizioni nazionali lungo la penisola. Per Ravenna Runners Club, associazione che organizza la Maratona di Ravenna Città d’Arte, un’altra bella soddisfazione che consente di proseguire una serie davvero incredibile che ha reso la città tricolore nella seconda domenica di novembre già dal 2015.
Per Ravenna si tratta della quinta volta in sei anni, a testimonianza di come il costante e puntale impegno promozionale di Ravenna Runners Club, sia dentro i confini nazionali che all’estero, sta sortendo gli effetti sperati. In particolare, sul percorso della Maratona di Ravenna si è corso per il Tricolore Assoluto della Fidal, la Federazione Italiana di Atletica Leggera, già nel 2015 e nel 2018, mentre nel 2016 i runner si sono contesi il titolo Master. Nel 2019 poi, la stessa Fidal ha assegnato a Ravenna in un solo colpo sia i Campionati Italiani Assoluti che quelli Master.
Dunque anche nel 2020 sul traguardo di Via di Roma si assegneranno dei titoli tricolore. Per il CSI inoltre si tratta della prima volta nella quale sarà messo in palio anche la corona di campione e campionessa nella distanza della Mezza Maratona e in giornata si correrà anche per il Campionato Regionale. Un ulteriore punto d’orgoglio che coinvolge in questo caso anche il comitato territoriale del CSI Ravenna-Lugo, già coinvolto nel weekend della Maratona. Dal 2018 il CSI locale organizza e promuove, insieme a Ravenna Runners Club, «Correndo Senza Frontiere – Tutti Insieme», il progetto nato all’interno del ‘Coordinamento per l’attività motoria e sportiva adattata alla persona con disabilità intellettiva’ creato nel 2016 dal CSI di Ravenna e dalla Cooperativa Sociale “La Pieve”, rivolto ad atleti con disabilità per i quali è previsto, nella domenica della Maratona, un percorso di 3 km circa che permette loro di giungere sotto il traguardo e di sentirsi parte importante della manifestazione.
«È con estremo piacere che ospitiamo i Campionati Nazionali CSI – spiega Stefano Righini, presidente di Ravenna Runners Club – nell’evento del prossimo 8 Novembre. Anche questo rappresenta il segnale di una collaborazione sempre più ampia e che coinvolge in maniera fattiva tutti gli ambiti della società, compresi gli enti di promozione sportiva che rappresentano il fondamento dell’attività locale e sul territorio».
«Per il nostro comitato territoriale – dice invece Alessandro Bondi, presidente del CSI Ravenna-Lugo – è sempre un onore ospitare un evento nazionale e in questo caso lo è ancor di più perché inserito in un contenitore di livello mondiale. La base locale dove nasce e cresce l’attività quotidiana, vera radice di un ente di promozione sportiva, è fondamentale per offrire uno spettro sempre più ampio di manifestazioni di caratura nazionale e tutto ciò è possibile solo grazie alla collaborazione fra i diversi livelli dell’associazione. Ringrazio Ravenna Runners Club, società con la quale è un piacere collaborare, per questa opportunità che fornirà una bella vetrina a tutto il nostro movimento».
«La Maratona di Ravenna Città d’Arte è per noi un’assoluta “prima volta”. Nel ventaglio delle attività di risonanza nazionale che annualmente il CSI propone in tutta Italia, mancava. Era l’illustre assente, considerando che il CSI da 75 anni promuove l’atletica leggera in ogni angolo della penisola – spiega Renato Picciolo, Coordinatore Tecnico Nazionale dell’Attività Sportiva CSI –. Una “sperimentazione” che grazie alla sinergia con la FIDAL di questi ultimi anni, ha permesso il concretizzarsi della regina di tutte le corse».
[:en]
From championship to championship Ravenna is always tricolor. Even this year, in fact, the Ravenna Marathon City of Art will be the scene for the award of a national title. The event scheduled for Sunday 8 November 2020, starting from Via di Roma, will in fact be valid for the awarding of the individual CSI National Marathon and Half Marathon title.
The Italian Sports Center has therefore indicated the city of Ravenna as the ideal location for its last major event in 2020 which will close the overall calendar of the various national competitions along the peninsula. For Ravenna Runners Club, an association that organizes the Ravenna Marathon City of Art, another great satisfaction that allows you to continue a truly incredible series that has made the city tricolor on the second Sunday of November since 2015.
For Ravenna, this is the fifth time in six years, testifying to how the constant and punctual promotional commitment of Ravenna Runners Club, both within national borders and abroad, is having the desired effects. In particular, on the route of the Ravenna Marathon, the Italian Federation of Athletics was raced for the Championship Fidal, already in 2015 and 2018, while in 2016 the runners competed for the Master title. In 2019 then, the same Fidal assigned to Ravenna in one fell swoop both the Italian and the Master Championships.
So also in 2020 tricolor titles will be awarded on the finish line in Via di Roma. For CSI it is also the first time in which the crown of champion and champion in the distance of the Half Marathon will also be offered and the day will also be run for the Regional Championship. A further point of pride that also involves the territorial committee of the CSI Ravenna-Lugo, already involved in the Marathon weekend. Since 2018, the local CSI organizes and promotes, together with Ravenna Runners Club, “Running Without Borders – All Together“, the project born within the ‘Coordination for motor and sport activity adapted to the person with intellectual disability’ created in 2016 by the CSI of Ravenna and by the Social Cooperative “La Pieve”, aimed at athletes with disabilities for whom a route of about 3 km is planned on the Sunday of the Marathon which allows them to reach the finish line and feel an important part of the event .
[:]