fbpx

[:it]#IOCORROSENZAFRONTIERE, IL NOSTRO CONTEST DEDICATO ALLE PERSONE CON DISABILITÀ[:en]#IOCORROSENZAFRONTIERE, THE CONTEST DEDICATED TO PEOPLE WITH DISABILITIES[:]

[:it]#IOCORROSENZAFRONTIERE, IL NOSTRO CONTEST DEDICATO ALLE PERSONE CON DISABILITÀ[:en]#IOCORROSENZAFRONTIERE, THE CONTEST DEDICATED TO PEOPLE WITH DISABILITIES[:]

[:it]

Il primo contest lanciato a metà Aprile è stato un successo andato ben oltre le migliori previsioni, ora Ravenna Runners Club rilancia pensando anche ai più deboli, a coloro che, soprattutto in questa seconda fase dell’emergenza Covid-19 necessitano di particolari attenzioni. E così, dopo #iocorroacasa ecco il nuovo hastag #iocorrosenzafrontiere, un contest legato a filo doppio a «Correndo Senza Frontiere – Tutti insieme», una delle tante iniziative che compongono il grande contenitore di Maratona di Ravenna Città d’Arte.

Dal 2018 infatti l’evento internazionale che anima tutta la Romagna nel secondo weekend di Novembre ospita, tra gli altri appuntamenti, anche quello organizzato in collaborazione con il comitato territoriale CSI, Centro Sportivo Italiano, di Ravenna-Lugo. Grazie alla regia del presidente CSI Alessandro Bondi e della Cooperativa Sociale La Pieve sono state numerose, in questi primi due anni, le persone con disabilità che hanno potuto provare la grande emozione di tagliare il traguardo della Maratona di Ravenna su Via di Roma accolte dagli applausi degli spettatori presenti a bordo strada.

E così, visto le forti emozioni e la gioia regalate da «Correndo Senza Frontiere», ecco l’idea di istituire un contest dedicato proprio a loro, alle persone con disabilità che in queste giornate così difficili sono costrette a rimanere nelle loro abitazioni o nei tanti centri che le ospitano facendo fronte a mille problematiche, preoccupazioni e periodi che spesso risultano molto più difficili da affrontare se appesantiti dal fardello di una disabilità, sia essa motoria, intellettiva, sensoriale o psichica. Una spinta anche ad uscire all’aperto in questi primi giorni nei quali Ordinanze e Decreti consentono una lenta ripresa delle attività.

«Abbiamo pensato di offrire anche a questa fascia bisognosa di attenzioni – spiega Stefano Righini, presidente di Ravenna Runners Club – l’occasione per un sorriso, per un momento di divertimento. Questa emergenza sta mettendo a dura prova la resistenza di tutti e non dobbiamo mai dimenticarci che ci sono persone meno fortunate di noi per le quali la vita non era semplice nemmeno prima ed ora è ancor più complicata. Soprattutto in questo avvio di Seconda Fase dell’emergenza Covid-19 il rischio è che i disabili vengano messi in secondo piano e che tutti noi veniamo sopraffatti dalle preoccupazioni della ripresa. Non dobbiamo fare questo errore. Il contest è dedicato ai disabili proprio per riportare su di loro la giusta attenzione».

Come già accaduto per l’iniziativa precedente, anche in questo caso partecipare sarà semplicissimo, in un contesto totalmente ludico e volontario! Basterà stampare il pettorale (lo trovate qui sotto) realizzato per il contest, disponibile su tutti i canali social e web della Maratona di Ravenna. Per chi non ha a disposizione una stampante, il pettorale si potrà anche riprodurre a mano. Scrivere nome e città e poi… via! La sfida sarà questa: percorrere 500 metri nella propria abitazione o all’esterno, meglio se accompagnati, scattarsi una foto con il pettorale e pubblicarla sui social taggando @maratonaravenna (Facebook oppure Instagram) e inserendo l’hashtag #iocorrosenzafrontiere. Per chi non è registrato sui social la foto potrà essere inviata entro il 18 Maggio alla mail comunicazione@maratonadiravenna.com e verrà successivamente pubblicata sui canali della Maratona di Ravenna.

Semplice e divertente. Proprio perché questo periodo regali un sorriso anche a chi fatica spesso a trovarne un motivo.

7 Maggio 2020

 

 

 [:en]

The first contest launched in April was a success that went far beyond the best forecasts, now Ravenna Runners Club relaunches thinking also of the weakest, of those who, especially in this second phase of the Covid-19 emergency, need special attention. And so, after #iocorroacasa here is the new hastag #iocorrosenzafrontiere, a contest linked to “Correndo Senza Frontiere – All Together”, one of the many initiatives that make up the large container of Ravenna Marathon City of Art.

In fact, since 2018 the international event that animates the whole of Romagna on the second weekend of November hosts, among other events, also the one organized in collaboration with the territorial committee CSI, Centro Sportivo Italiano, of Ravenna-Lugo. Thanks to the direction of the CSI president Alessandro Bondi and the La Pieve Social Cooperative, in the first two years there have been numerous people with disabilities who have been able to experience the great thrill of crossing the finish line of the Ravenna Marathon on Via di Roma greeted by applause of spectators on the roadside.

And so, given the strong emotions and joy given by “Correndo Senza Frontiere”, here is the idea of ​​setting up a contest dedicated to them, to people with disabilities who in these difficult days are forced to stay in their homes or in many centers that host them facing a thousand problems, worries and periods that are often much more difficult to deal with if burdened by the burden of a disability, be it motor, intellectual, sensory or psychic. A push also to go outside in these first days in which Ordinances and Decrees allow a slow recovery of activities.

As already happened for the previous initiative, even in this case participating will be very simple, in a totally playful and voluntary context! Just print the bib number created for the contest, available on all social and web channels of the Ravenna Marathon. For those who do not have a printer available, the bib can also be reproduced by hand. Write name and city and then … go! The challenge will be this: travel 500 meters in your home or outside, better if accompanied, take a picture with your bib and publish it on social media by tagging @maratonaravenna (Facebook or Instagram) and inserting the hashtag #iocorrosenzafrontiere. For those who are not registered on social networks, the photo can be sent by 18 May to the email communication@maratonadiravenna.com and will subsequently be published on the channels of the Ravenna Marathon.

Simple and fun. Precisely because this period gives a smile even to those who often struggle to find a reason.

[:]

facebook
instagram
twitter
pinterest
youtube