fbpx

[:it]La presentazione di Hoka Maratona di Ravenna Città d’Arte 2021[:en]The presentation of Hoka Ravenna Marathon City of Art 2021[:]

[:it]La presentazione di Hoka Maratona di Ravenna Città d’Arte 2021[:en]The presentation of Hoka Ravenna Marathon City of Art 2021[:]

[:it]

HOKA MARATONA DI RAVENNA CITTÀ D’ARTE 12-13-14 NOVEMBRE 2021

Un’attesa infinita, prolungata oltremodo da una terribile emergenza sanitaria globale. Un’attesa che sta per concludersi, come segnale di un auspicato, graduale e attento ritorno alla normalità.

Finalmente le luci si accendono sulla 22esima edizione della HOKA MARATONA DI RAVENNA CITTÀ D’ARTE, evento sportivo ma non solo. Vero contenitore di appuntamenti e di occasioni di aggregazione collettiva nel segno dello sport e del benessere, ma soprattutto dello stare insieme. Anche in questa fase nella quali l’attenzione ai protocolli e a tutte le indicazioni delle autorità competenti dovrà essere massima e costante.

Da Venerdì 12 Novembre si apre il weekend più atteso non solo per la città di Ravenna, ma per un territorio intero che accoglierà, nel giro di poche ore, migliaia di runner, famiglie e visitatori. Gli occhi saranno puntati sulla zona compresa fra i Giardini Pubblici, il MAR, Museo d’Arte Moderna della Città di Ravenna, e Via Di Roma, ma anche sulla struttura delle Artificerie Almagià in zona Darsena, dove sarà allestito l’Expo Marathon Village e sull’ex Ippodromo Candiano, teatro di diversi appuntamenti. Tanti gli appuntamenti. Non solo la gara regina sulla distanza di 42,195 Km incorniciata negli splendidi siti storici e artistici di Ravenna, ma un programma ricco di spunti e di occasioni per scoprire un territorio unico al mondo in un contesto internazionale e ricco di calore.

Dopo l’amaro annullamento del 2020 Ravenna e l’intera Romagna si apprestano ad accogliere runner di tutto il mondo, prestando la massima attenzione a tutte le indicazioni ed ai comportamenti necessari per garantire lo svolgimento della Hoka Maratona di Ravenna 2021 nella massima serenità. Un’autentica festa che vuole essere tale anche in una fase così delicata. Non solo una gara sportiva caratterizzata dal sano agonismo, ma un lungo weekend di emozioni per tutti nato, cresciuto e consolidatosi a livello mondiale grazie al costante impegno di tutto lo staff di Ravenna Runners Club. Un evento che è ormai nel cuore di tutti coloro che si apprestano a partecipare come atleti o semplici camminatori, a sostenere i runner o ad applaudire il passaggio di migliaia di appassionati che hanno scelto Ravenna al solo scopo di partecipare ad una grandissima occasione di sport, amicizia, solidarietà e divertimento tra la cornice fantastica dell’arte paleocristiana e bizantina.

GLI APPUNTAMENTI E GLI ORARI – Venerdì 12 Novembre dalle ore 12.00 si aprirà l’Expò Marathon Village, quest’anno in versione più ridotta rispetto al passato in ossequio alle indicazioni di rispetto delle normative sanitarie vigenti. Ad ospitare il villaggio che rappresenterà il fulcro degli eventi e ospiterà gli stand dei servizi messi a disposizione, sarà, novità assoluta per Maratona, la struttura delle Artificerie Almagià, l’ex raffineria di zolfo costruita nel 1887 nella zona della Darsena di Città oggi spazio di architettura industriale divenuto hub culturale grazie all’intervento di recupero voluto dal Comune di Ravenna. L’inaugurazione della dell’Expo si terrà sempre il venerdì alle ore 16.00.

Sabato 13 Novembre teatro principale diverrà invece l’area dell’ex ippodromo Candiano. Il grande spazio all’aperto a pochi passi dal centro tornerà per un week-end ad animarsi come un tempo, nell’ottica del recupero di un’area ancora di fondamentale importanza per la città soprattutto in questa fase di ripartenza nella quale gli spazi outdoor stanno tornado ad essere autentici punti di riferimento. Proprio dall’ex Ippodromo Candiano, alle ore 10.15 la partenza della Conad Family Run, manifestazione ludico-motoria da 2 km aperta a tutti. A seguire, alle ore 12.00 circa, il via della Frutta Bau Dogs & Run, la maratonina a sei zampe con cani e padroni.

Domenica 14 Novembre, alle ore 9.00 la partenza della Correndo senza Frontiere – Tutti insieme, la 3 km riservata ai disabili che prenderà il via da Porta Serrata. Alle 9.15, davanti al MAR, il Museo d’Arte della Città di Ravenna in Via di Roma, lo start alla prima delle ondate di concorrenti della Hoka Maratona di Ravenna Città d’Arte 42K e della Ravenna Half Marathon 21K. Alle ore 9.45 dall’ex Ippodromo Candiano, per evitare assembramenti, il via alla Martini Good Morning Ravenna 10K. All’arrivo, previsto per tutte le distanze in Via di Roma, le premiazioni ufficiali sul palco allestito nel giardino davanti al MAR.

GLI ISCRITTI – Ad oggi (martedì 9 novembre), ma i numeri sono in costante crescita e aggiornamento, sono già oltre 3.300 gli iscritti alle due gare competitive da 42 e 21 Km, in rappresentanza di ben 42 nazioni. A questi si aggiungono gli attuali 5.000 che si sono già registrati per la Martini Good Morning Ravenna e tutti coloro che prenderanno parte alle altre manifestazioni sportive previste nel weekend. Numeri inferiori a quelli del 2019 in epoca pre-Covid ma davvero incredibili se si considera il periodo e i dati fatti registrare nelle scorse settimane dalle tante grandi manifestazioni che in tutta Italia hanno dato il segnale di ripresa dell’intero mondo del running. È bene evidenziare che si tratta di numeri non definitivi dato che sarà possibile iscriversi fino al giorno precedente il via.

TOP RUNNER  Per l’edizione 2021 alla Maratona di Ravenna non mancheranno gli abituali top runner, che cercheranno di migliorare i precedenti record della corsa stabiliti entrambi nel 2019: nella gara maschile da Japhet Kosgei (Ken) in 2.10’42” e quella femminile da Pascalia Chepkogei (Ken) in 2.33’28”. In questa 22esima edizione ci proveranno in campo maschile i keniani Kenneth Kemboi Rotich p.p. 2.14’21”, Elkana Langat p.p. 2.18’06”, Benard Kiptoo Koech esordio, Enock Kipchumba Tanui esordio, Denis Mugendi Kiura p.p. 2.13’34”, Simon Mwangi Waithira pacemaker. Tra le donne la keniana Shyline Jepkorir Toirotich p.p. 2.34’10” nel 2021 a Eldoret in altura, la rumena Liliana-Maria Dragomir p.p. 2.45’15” a Vienna e nazionale rumena ai C.M. di Londra 2017 nella maratona. Nella Half Marathon record da battere l’1.05’08” di Mang’ata (Ken) nel 2017 e l’1.14’12” del 2019 di Clementine Mukanganga (Rwa). Al momento confermati in campo maschile i keniani Rodgers Maiyo p.p. 1.01’55”, Edwin Kibet Kiptoo p.p. 1.03’13”. Tra le donne Veronicah Njeri Maina (Ken) p.p. 1.09’17”, Asmerawork Bekele Wolkeba (Eth) p.p. 1.13’19”. A cura di Michele Marescalchi.

IL PERCORSO DI MARATONA E MEZZA MARATONA – La Maratona di Ravenna Città d’Arte è stato variato e rinnovato rispetto il 2019, ma si snoderà ancora una volta tra le vie della città per toccare tutti gli otto monumenti riconosciuti Patrimonio mondiale dell’Umanità dall’UNESCO, ma anche la Tomba di Dante, la zona Darsena e altri siti famosissimi. Il percorso sarà interamente pianeggiante e dunque veloce, nel cuore del centro storico e nelle zone più caratteristiche, poi si allungherà prima verso Classe toccando la Basilica di S. Apollinare e successivamente prenderà la direzione di Punta Marina Terme prima del rientro verso Ravenna. La Mezza Maratona percorrerà le stesse strade della 42,195 km per i suoi primi 18 km, poi, all’altezza della Rotonda Gran Bretagna le due strade si divideranno per incontrarsi nuovamente in Via di Roma sotto l’arco del traguardo.

LA MEDAGLIA La medaglia merita un racconto a parte. Presentata a gennaio 2020 come la decima meraviglia di Annafietta, ha dovuto incredibilmente attendere quasi due anni per posizionarsi nelle ceste al traguardo in attesa dei finisher. Dunque, come per le medaglie delle Olimpiadi di Tokyo. Come per gli Europei di Calcio. Come per tanti eventi posticipati dal 2020 al 2021, anche la medaglia della Hoka Maratona di Ravenna Città d’Arte 2021 riporterà sul retro quella che era la data prevista in origine per l’edizione dell’anno scorso, annullata in seguito all’emergenza sanitaria: 8 Novembre 2020. La medaglia 2020 era stata pensata come omaggio anticipato alle celebrazioni dantesche, che proprio quest’anno sono state organizzate a Ravenna per ricordare i 700 anni dalla morte di Dante Alighieri (1321-2021). Una medaglia ancora attualissima dato che proprio in queste settimane si svolgono in tutta Italia ancora eventi culturali dedicati al Poeta. Una medaglia pensata per un’occasione e che verrà consegnata in un’altra. Il motivo di questa scelta è squisitamente pratico, dato che gran parte delle medaglie per la Maratona 2020, tutte rigorosamente assemblate a mano nel laboratorio Annafietta con la tecnica bizantina che prevede le tessere del mosaico ad angolo vivo, erano già state realizzate in vista dell’edizione dello scorso anno. Oggi però quella data 8 Novembre 2020 in una medaglia che verrà consegnata il 14 Novembre 2021 racchiude in sé anche un elemento più profondo e importante che renderà ogni singolo pezzo un oggetto da collezione, unico nel suo genere e ancor più prezioso: la memoria. La memoria che non farà dimenticare mai la pandemia da Covid-19 e chi non è più al nostro fianco per nuove avventure. Come sempre, la medaglia verrà proposta in tre tagli diversi. La più grande finirà al collo dei finisher della Maratona, una versione leggermente media toccherà ai runner che taglieranno il traguardo nella Half Marathon, infine la versione più piccola per la Martini Good Morning Ravenna 10K.

LA T-SHIRT UFFICIALE – Una t-shirt che vuole urlare al mondo “Noi ci siamo! A Ravenna per una festa di sport, amicizia e socialità nel segno di Dante”. È questo il messaggio più forte che trasmette la maglietta 2021 della Hoka Maratona di Ravenna Città d’Arte. Giallo fluo, con inserti e scritte azzurre, il marchio HOKA e il celebre profilo di Dante sul fronte, lo skyline e #runinravenna sulle spalle a sottolineare ancora una volta come il capoluogo romagnolo sia una vera e propria capitale italiana del running. La t-shirt raccoglie in due immagini la storia della meravigliosa città d’arte che è Ravenna: lo skyline con i principali monumenti del capoluogo bizantino e, per onorare il Sommo Poeta in occasione delle celebrazioni dei 700 anni dalla scomparsa avvenuta a Ravenna il 14 Settembre 1321, un originale profilo di Dante Alighieri. Al centro, ad impreziosire e rendere unica questa t-shirt, il logo Hoka Maratona di Ravenna Città d’arte. Il colore della t-shirt è quello giallo fluo della festa, un colore di grande impatto visivo per quello che sarà un fiume di runner e camminatori che, invadendo le strade della città, regaleranno una giornata di festa a tutto il territorio. E se tutti i runner vestiranno il giallo fluo, i volontari e tutti i componenti dello staff organizzativo di Ravenna Runners Club saranno facilmente individuabili grazie ad una t-shirt pensata solo per loro di colore azzurro, dello stesso pantone del brand title sponsor HOKA ONE ONE.

LA VIRTUAL EDITION – Un’opportunità in più per “essere” col cuore a Ravenna nei giorni della Maratona e sentirsi parte di un grande evento sportivo e non solo. È nata così, con queste prerogative, l’idea subito sposata e sostenuta dall’Assessorato al Turismo del Comune di Ravenna, della VIRTUAL EDITION 2021. Una versione che, sul solco già percorso da altri eventi nei mesi scorsi, consentirà di partecipare a distanza alla Maratona che nel frattempo si correrà in presenza sulle strade romagnole. Un’idea che dunque affiancherà l’evento, consentendo a chi lo vorrà di conquistare comunque, anche dalla propria città o nazione, la medaglia in mosaico e la t-shirt tecnica dell’evento. Grazie all’azienda inglese Realbuzz Group Events, che segue anche altre grandi maratone fra cui quelle di New York City e Londra, è stato allestito un sito vero e proprio all’indirizzo virtualravenna.realbuzzevents.com nel quale si potranno trovare tutte le info. Grazie al sito dedicato, ci si immergerà in un viaggio virtuale nelle bellezze della Romagna, angolo di tradizione artistica e culinaria, con particolare attenzione agli splendidi monumenti ravennati riconosciuti dall’Unesco quali Patrimonio Mondiale dell’Umanità consentendo alla città di essere conosciuta e visitata a distanza dai runner di tutto il globo. Incluso nell’iscrizione ogni partecipante avrà accesso ad una sezione riservata nella quale potrà vivere esperienze uniche e tour virtuali.

I SERVIZI, IL PACCO GARA – L’evento e le sue distanze avranno una bag dedicata, che dovrà essere utilizzata per la custodia degli indumenti al deposito borse, quest’anno allestito all’interno dei Giardini Pubblici di Ravenna. L’iscrizione comprende oltre al pacco gara, t-shirt tecnica ufficiale, chip, rilevazioni cronometriche, medaglia in mosaico per i finisher, convenzioni per l’accesso ai musei e siti storici cittadini previa presentazione del pettorale, assicurazione, bus navetta gratuito, servizio race controller, deposito borse, ristori, assistenza medica e wc. Il ritiro pettorali quest’anno sarà possibile all’Expo Marathon Village dell’Almagià nelle giornate di venerdì dalle ore 12.00 alle 19.30 e sabato dalle ore 9.30 alle 19.30. Alla domenica mattina, solamente per i runner che giungeranno da fuori territorio, sarà allestito un punto distribuzione al Planetario nei Giardini Pubblici dalle ore 7.15 alle ore 8.45.

I MONUMENTI – Indiscutibile punto di forza di Hoka Maratona di Ravenna denominata appunto “Città d’Arte” sono gli otto monumenti paleocristiani riconosciuti nel 1996 World Heritage. Otto bellezze mozzafiato come la Basilica di San Vitale, il Mausoleo di Galla Placidia, i Battisteri degli Ariani e degli Ortodossi, la Basilica di Sant’Apollinare Nuovo ed in Classe, la Cappella Arcivescovile ed il Mausoleo di Teodorico. Tutti siti toccati dal percorso di Maratona e Mezza Maratona. Ed ancora la Domus dei Tappeti di Pietra e l’Antico Porto di Classe, il sepolcro del Sommo Poeta Dante Alighieri, la Rocca Brancaleone, la Biblioteca Classense, la Torre Civica e le porte monumentali di accesso al centro cittadino. L’offerta culturale della città è poi ricca e diversificata grazie anche ad una fitta rete di strutture museali. Dal MAR – Museo d’Arte della città di Ravenna, al Museo Nazionale che espone reperti provenienti da scavi di epoca romana e bizantina, dal Museo Arcivescovile che ospita la Cappella di Sant’Andrea al Museo TAMO, Tutta l’avventura del mosaico. Infine, la Darsena cittadina ed il Moro di Venezia, l’imbarcazione di Raul Gardini che vinse la Louis Vuitton Cup nel 1992 e che da pochi mesi è stata trasferita in un’area della Darsena ancor più visibile.

LA DIRETTA VIDEO STREAMING DELLA MARATONA – Tra i tanti modi con i quali verrà raccontato il grande evento di Hoka Maratona di Ravenna la conferma anche della diretta streaming. Le telecamere seguiranno costantemente la corsa e rilanceranno il segnale che verrà trasmesso in tempo reale sulle official fan page Facebook e YouTube di Maratona di Ravenna Città d’Arte, oltre che sul sito maratonadiravenna.com. A queste, si aggiungeranno un’altra serie di pagine social che riprenderanno e diffonderanno la diretta sul web, garantendo così una copertura vastissima dell’evento e dando l’occasione a tante persone di assistere alla manifestazione attraverso qualsiasi device. A rilanciare lo streaming saranno, tra le altre, le pagine Facebook di Ravenna Tourism, Spasso in Ravenna, Corriere Romagna, Ravenna24Ore, Correre, SetteSere, Run2U, RUnTv, OA Sport, Ravaioli Legnami (l’elenco verrà aggiornato costantemente sul sito di Maratona). In contemporanea, dal salotto appositamente allestito a pochi passi dal traguardo di Via di Roma, la giornata verrà raccontata da commentatori d’eccezione guidati al microfono da Marco Marchei, giornalista sportivo ed ex azzurro olimpionico a Mosca nel 1980 e Los Angeles nel 1984. Tra gli ospiti già confermati anche Francesco Panetta, medaglia d’oro ai Mondiali di Roma del 1987 nei 3000 siepi e vincitore nella stessa disciplina agli Europei di Spalato nel 1990, recentemente commentatore alle Olimpiadi di Tokyo per Eurosport-Discovery+. E ancora, Gavino “Bingio” Garau, nome conosciutissimo dell’atletica leggera italiana degli anni ’80 e ’90 ora commentatore televisivo, così come Margherita Magnani, campionessa italiana cinque volte sui 1.500 metri e due volte sui 3.000 metri oltre che detentrice del record italiano assoluto sui 1.000 metri indoor. A partecipare alla diretta che racconterà la giornata del 14 novembre sono annunciati anche Rosaria Console, vincitrice dell’edizione 2018 della Ravenna Half Marathon, e Daniele Caimmi, maratoneta italiano azzurro alle Olimpiadi di Sidney nel 2000. Tanti altri amici e volti noti dell’atletica italiana e delle istituzioni locali si aggiungeranno nel corso dei prossimi giorni per una diretta che già oggi si preannuncia interessante, frizzante e divertente, con il giusto livello di competenza che un evento come la Maratona di Ravenna richiede.

IOR, ISTITUTO ONCOLOGICO ROMAGNOLO – Per il quinto anno consecutivo si rinnova anche la partnership tra Maratona di Ravenna e IOR, Istituto Oncologico Romagnolo, collaborazione che vede unite due eccellenze del territorio in nome della lotta contro il cancro. E quest’anno la partnership sarà rappresentata in corsa da Cristiana Di Pietrantonio. Una sfida lunga 42 km, quella che affronterà Cristiana, per dimostrare a sé stessa e agli altri pazienti oncologici che una diagnosi di tumore non è una ragione sufficiente per abdicare ai propri sogni e alle proprie passioni: basterà tagliare il traguardo di Hoka Maratona di Ravenna per confermarsi più forte del cancro? È quello che cercherà di scoprire Cristiana, atleta del Club SuperMarathon e grande protagonista del nuovo progetto di charity che lega Ravenna Runners Club e Istituto Oncologico Romagnolo. Davvero uno splendido esempio per tutti coloro che prenderanno parte alla Maratona ma non solo. Per aiutarla nell’impresa, Ravenna Runners Club ha deciso di affidarle anche due “angeli custodi”, che contribuiranno ad accompagnarla al traguardo: i due storici pacer Marco Mannucci e Liliana Farronato che correranno con lei lungo tutto il percorso. E se Cristiana non riuscirà a tagliarlo entro il tempo limite, poco importa, saremo comunque tutti ad attenderla e applaudirla.

PROGETTO ONLUS CON LE ORGANIZZAZIONI NO PROFIT – La Maratona di Ravenna si conferma al contempo grande evento sportivo e punto di riferimento nell’ambito socio-assistenziale del territorio romagnolo. Torna infatti anche nel 2021 il Progetto ONLUS per tutte le organizzazioni no profit ed onlus del Terzo Settore, con l’obiettivo di coinvolgere i propri sostenitori nelle gare promuovendo il proprio status di charity partner della Maratona e realizzando una campagna promozionale attraverso i rispettivi canali informativi e verso il pubblico affine, non necessariamente sportivo. Una occasione imperdibile per le tante associazioni no profit che, divenute punto di iscrizione per la Martini Good Morning Ravenna, hanno creato un interesse più ampio e diversificato nei confronti della propria realtà. Al progetto 2021 hanno aderito: ADVS Associazione Donatori Volontari Sangue, AISM Associazione Italiana Sclerosi Multipla, AIL Associazione Italiana contro la Leucemia, FABIONLUS, Linea Rosa, Banco di S. Antonio, Alice onlus e CSI Centro Sportivo Italiano.

LA COLLABORAZIONE CON GLI ISTITUTI SCOLASTICI – Anche nel 2021 le scuole affiancheranno l’organizzazione di Ravenna Runners Club durante il weekend della Maratona contribuendo ai servizi pre, post e durante l’evento. Un segnale importante in una fase delicata come quella che stiamo vivendo e che dimostra lo stretto legame tra il mondo scolastico e l’evento. Attraverso il progetto di Alternanza Scuola-Lavoro a fornire servizi nell’arco del weekend saranno questa volta i ragazzi e le ragazze del Liceo Scientifico Oriani sezione Sportivo e del Liceo Artistico Nervi-Severini.

SERVIZIO NAVETTA E SHUTTLE BUS – Domenica 14 Novembre per gli atleti e i familiari è disponibile un servizio gratuito di bus navetta per spostarsi dentro Ravenna dall’area circostante il Pala De Andrè alla zona di partenza e arrivo e ritorno. Servizio ulteriormente implementato rispetto al passato per garantire la massima sicurezza sanitaria. Sul sito maratonadiravenna.com sono poi indicati gli altri parcheggi disponibili nell’area esterna della città e che permetteranno di utilizzare senza problemi il servizio di bus navetta.

MARATHON BABY PARKING – Anche quest’anno Hoka Maratona di Ravenna vuole rivolgere un pensiero in più alle famiglie in modo che tutti, sia grandi che piccini, si divertano nella giornata speciale del 14 Novembre. E per questo 2021 il servizio sarà fornito da professionisti dell’Ordine dei Tecnici Sanitari di Radiologia Medica e delle Professioni Sanitarie Tecniche, della riabilitazione e della Prevenzione della Provincia di Ravenna. Torna anche nel 2021 Marathon Baby Parking per tutti i bambini dai 4 ai 12 anni, un’area ricreativa riservata e sorvegliata all’interno della palestra della scuola Garibaldi in Via Santi Baldini. Tutti gli iscritti, previa compilazione ed invio del modulo, potranno affidarsi al servizio proposto quest’anno dai professionisti della Salute dell’Ordine TSRM PSTRP, che si occuperanno di intrattenere i bambini, mentre i loro genitori correranno senza pensieri o preoccupazioni sulle strade di Ravenna. Uno spazio appositamente creato per i bambini in cui professionisti che lavorano nell’ambito educativo aiuteranno i piccoli a esplorare le loro potenzialità attraverso percorsi sensoriali e attività di gioco. Tutti i professionisti dell’Ordine TSRM PSTRP di Ravenna, sia dell’area della riabilitazione (logopedisti, fisioterapisti, terapista della neuro e psicomotricità infantile, ecc) che dell’area tecnica (tecnico di radiologia, igienisti, ecc) insegneranno ai bambini, attraverso giochi educativi, le basi per la prevenzione primaria della salute e la conoscenza del corpo umano. Il servizio, gratuito e compreso nella quota di iscrizione all’evento, sarà disponibile domenica 14 novembre dalle ore 8.00 del mattino e fino alle ore 16.00

I RACE CONTROLLER – Ravenna Runners Club ha studiato diversi accorgimenti per garantire il rispetto dei protocolli previsti contro la diffusione del Covid non solo prima e dopo la gara, ma anche durante la corsa. Ecco i nuovi angeli custodi dei runner che sceglieranno di mettersi alla prova sulle strade di Ravenna il 14 Novembre: i Race Controller. Runner incaricati dall’organizzazione correranno insieme agli atleti nel percorso dei 42K, aiuteranno a mantenere le giuste distanze, evitando che i partecipanti si avvicinino tra di loro o non rispettino le linee guida dettate dalle autorità competenti. I Race Controller saranno facilmente individuabili grazie ad una t-shirt pensata appositamente per loro e vigileranno sul percorso accompagnando gli atleti dalla partenza sino all’arrivo.

CROCE ROSSA E SICUREZZA – Per il settimo anno consecutivo Croce Rossa Italiana garantirà la sicurezza con diverse ambulanze operative e punti DAE per i defibrillatori lungo il percorso, oltre ad un Punto Medico Avanzato con medico rianimatore e infermieri di area critica nella zona di partenza ed arrivo. Accanto alla parte salute saranno presenti ancora, a salvaguardia della sicurezza di tutti, la Polizia Municipale per la gestione del traffico, i Vigili del Fuoco, la Polizia Stradale e i Carabinieri, forze dell’ordine che hanno messo a disposizione le moto che apriranno e chiuderanno la gara.

I VOLONTARI – Dall’organizzazione dell’expo al deposito borse, dai ristori al controllo delle strade. Saranno tantissimi i servizi garantiti nelle giornate della Maratona. Gran parte di questo forniti dai volontari che rappresentano un elemento essenziale e fondamentale per la realizzazione della manifestazione. Il loro contributo è stato prezioso nelle precedenti edizioni, lo sarà anche in questa e sempre più nel futuro. Basti pensare che solamente lungo il percorso di domenica saranno dislocati oltre 350 volontari, ai quali se ne aggiungeranno un altro centinaio nell’area fra Expo e zona di partenza. Le società sportive che hanno deciso di dare il loro supporto sono Podistica Alfonsinese, Polisportiva Camerlona, Asd Atletica Mameli Ravenna e Atletica Ravenna presenti con numeri differenti, comunque tutti fondamentali per la buona riuscita dell’evento. A loro si aggiungono gruppi non solamente legati al mondo podistico come Linea Rosa, Advs Ravenna, Avis Ravenna, Comitato cittadino di Ponte Nuovo, Comitato cittadino di Classe, Pro Loco Punta Marina Terme, Belarus, Circolo ANMI Marina di Ravenna, Brigata San Marco Ravenna, Gruppo Scout AGESCI Ravenna, Sc Pedale Azzurro Rinascita Ravenna, Gruppo ciclistico Classense, Guzzi Club Ravenna.

BAND MUSICALI E GRUPPI DI ANIMAZIONE – Ogni grande evento che si rispetti ha bisogno di una propria colonna sonora, un accompagnamento e tanta animazione. Insomma, per la Maratona la benzina nel motore di tutti i runner lungo le strade di Ravenna. Una piacevole consuetudine che viene confermata anche nel 2021. Saranno tante le band e i gruppi di spettacolo disseminati sul percorso: Michele Guerra, White Kings, Wind Storm, La Banda di Ravenna, Mama’s Scuola di Musica, Brian V, Gianluigi Fortuzzi, Big & Roberta, Senza Freni, The Peter Sellers. E su Via di Roma, pronti ad animare partenza e arrivo le immancabili Cheerleaders e i Chiefs Ravenna. Un’altra nota di colore e di musica in una giornata indimenticabile con un bel mix di sport e spettacolo.

I PUNTI ISCRIZIONE IN CITTÀ – Negli anni la città ha imparato a sostenere la Maratona, non vedendola come un evento di intralcio per la circolazione in un intero weekend, bensì come occasioni di promozione per tutto il territorio. A dimostrazione di questo anche la collaborazione avviata quest’anno con il Comitato Spasso in Ravenna, realtà nata per la promozione commerciale del centro storico su iniziativa delle quattro associazioni di categoria Confesercenti, Confcommercio, CNA e Confartigianato, oltre che del Comune di Ravenna. Su iniziativa di Spasso in Ravenna, dodici esercizi commerciali si sono resi disponibili nei giorni scorsi come punto iscrizione per l’evento, e in particolar modo per la Martini Good Morning Ravenna. Punti iscrizione, equamente suddivisi e distribuiti in maniera omogenea nel cuore della città e sulle principali direttrici per un segnale di collaborazione fra realtà diverse, proseguendo sulla strada di una crescita collettiva, rendendo sempre più attrattiva Ravenna e il suo territorio. Al di fuori dell’area del centro storico di Ravenna ha inoltre raccolto iscrizioni anche il punto vendita di Outdoor and Trekking, in via Trieste.

OBBLIGO DI GREEN PASS – Per prendere parte agli eventi previsti nel calendario del weekend della Hoka Maratona di Ravenna sarà necessario il Green Pass, nel rispetto dei protocolli emanati dalla FIDAL, Federazione Italiana Atletica Leggera, a loro volta riferiti alle disposizioni del Governo. Domenica 14 novembre, per partecipare parte alla Hoka Maratona di Ravenna, Ravenna Half Marathon e Martini Good Morning Ravenna 10K, al momento dell’ingresso nell’area di partenza i concorrenti dovranno esibire la certificazione verde Covid19. Stesso discorso anche per Conad Family Run e Frutta Bau Dogs & Run di sabato 13, oltre che per l’accesso all’Expo Marathon Village allestito all’Amalgià. Per tutti sarà inoltre obbligatorio, per motivi di tracciamento, presentare anche autocertificazione anti-Covid19 debitamente compilata e firmata, documento che verrà fornito dall’organizzazione insieme a quelli necessari per il ritiro del pettorale.

GLI SPONSOR – La manifestazione si svolge con il patrocinio del Comune di Ravenna, della Regione Emilia-Romagna e grazie al prezioso supporto degli sponsor: HOKA ONE ONE, Martini Alimentare, Conad, Enel, Consar, Ravaioli Legnami, Fondazione Cassa di Risparmio di Ravenna, BMW Italia, Ordine TSRM PSTRP Ravenna, Romagna Acque, Generali Assicurazioni Agenzia di Ravenna, T&C Traghetti e Crociere Srl, CEP, Project Service, Ortopedia Spadoni, Ethic Sport, Innova, Welfare Coop, La BCC Banca di Credito Cooperativo, Riviera Experience, GTI Guide Turistiche Italiane, Iconika Beer. Media partner: Ravenna24ore, Radio Bruno. Fornitori ufficiali: Annafietta, Publimedia Italia, Frullà, Euro Company, Granfrutta Zani, Winni’s, Acqua Frasassi, Camst Group, Cofari, Impianti Panzavolta, Coop San Vitale, Forno Pasticceria Nonna Iride. Per la “Dogs & Run” Frutta Bau, Robinson, Inodorina e Trippet.

 

Il video integrale della presentazione è disponibile sulla pagina YouTube Maratona di Ravenna Città d’Arte:

https://www.youtube.com/watch?v=VAvUoq8GrnE

 

LE DICHIARAZIONI

Michele de Pascale – Sindaco del Comune di Ravenna: “Quest’anno, più di sempre, è un enorme piacere dare il benvenuto a Ravenna a tutte e tutti i partecipanti della Maratona di Ravenna Città d’Arte. Dopo il periodo difficilissimo che abbiamo attraversato, e che ci ha costretti purtroppo ad annullare l’edizione dello scorso anno, è una gioia immensa accogliere questa manifestazione sportiva unica nel panorama delle maratone, che rappresenta per Ravenna un evento di grande richiamo e di straordinaria valorizzazione e promozione del nostro patrimonio artistico e monumentale. Un ringraziamento al comitato organizzativo Ravenna Runners Club, sostenuto dall’Amministrazione comunale, dalla Regione Emilia-Romagna e dai numerosi sponsor, che ha lavorato con grande e rinnovato entusiasmo per garantire la realizzazione dell’edizione di quest’anno in totale qualità e sicurezza. Un grazie anche ai e alle ravennati che come sempre sapranno accogliere i tanti runners a braccia aperte e con il calore che ci contraddistingue”.

Giacomo Costantini – Assessore allo Sport e Turismo del Comune di Ravenna: “La Maratona di Ravenna è un evento in grado di richiamare runners e spettatori non solo da tutta Italia, ma da tutto il mondo grazie al perfetto connubio tra sport e arte che la manifestazione offre. Le condizioni quest’anno ci impongono ancora molta attenzione ai protocolli ed anche per questo motivo il Comune di Ravenna e Ravenna Runners Club hanno inserito fra le proposte anche l’appuntamento della Virtual edition sulla piattaforma di Real Buzz. A prescindere dall’opzione “virtuale”, siamo comunque molto contenti di non dover rinunciare, come purtroppo accaduto nel 2020, ad una manifestazione che è sempre stata una grande festa in grado di coinvolgere sullo stesso piano turisti e cittadini, organizzatori e volontari. Desidero ringraziare proprio questi ultimi in maniera particolare, consapevole dell’enorme lavoro che prevede la promozione e la progettazione di un evento di tale portata. La Maratona di Ravenna non è solo una bella manifestazione, sottolineata anche dal valore della medaglia in mosaico famosa ormai in tutto il mondo, ma negli anni è diventata anche un vero e proprio punto di riferimento per runner professionisti che scelgono Ravenna per la qualità dell’organizzazione le caratteristiche del percorso, uniche nel suo genere con così tanti monumenti, siti artistici e culturali di valore immenso. Ravenna è pronta ad accogliere tutti ancora nel pieno delle celebrazioni per il 700esimo anniversario della morte di Dante Alighieri, con un calendario che prevede ancora iniziative ed eventi in onore del Sommo Poeta, anche in occasione delle prossime festività natalizie. Questa XXII edizione vuole lanciare un forte messaggio di comunità e solidarietà nonostante il periodo e potrà essere la rappresentazione di un’Italia unita nel tricolore dei corridori provenienti da tutta la penisola che, siamo sicuri, sapranno apprezzare la bellezza e l’impegno di Ravenna anche in un momento delicato come questo”.

 

Stefano Righini – Presidente Ravenna Runners Club: “L’Italia sta, gradualmente, tornando a correre con tutte le attenzioni del caso. E se l’Italia sta riprendendo il filo da dove era stato bruscamente interrotto, anche noi, in occasione della Hoka Maratona di Ravenna, vogliamo ripartire con un obiettivo primario: riprenderci i nostri spazi. Quella 2021 sarà evidentemente un’edizione particolare, sia nel suo svolgimento che nel messaggio che lancerà. I momenti di aggregazione e di sport collettivo stanno tornando, ma i protocolli ci impongono ancora tanta attenzione soprattutto per quanto concerne possibili assembramenti. Per questo motivo da Via di Roma partiranno Domenica 14 novembre solamente la Maratona e la Half Marathon. La nostra cara e amata Martini Good Morning Ravenna avrà il suo start da un contesto nuovo, da un punto della città tutto da riscoprire come quello dell’Ex Ippodromo Candiano. Salvo poi ritrovarsi all’arrivo tutti insieme ancora una volta su Via di Roma. Ecco, credo che quella del 2021 sia l’edizione giusta del nostro evento per riappropriarsi di spazi di Ravenna che sino ad oggi avevano goduto di una considerazione minore e tra questi proprio l’Ex Ippodromo, uno dei principali spazi all’aperto di Ravenna che tornerà ad essere punto di ritrovo e di riferimento. Da lì, tutti insieme, potremo riprenderci l’intera città e tornare a vivere i momenti più belli con la spensieratezza di un tempo, anche se con tanta attenzione alle regole. L’annullamento improvviso del 2020, nostro malgrado ci ha dimostrato l’importanza che riveste questo evento per l’intero territorio e siamo felici di poter tornare sulle strade, sentendo forte il sostegno dell’Amministrazione comunale, della Regione Emilia-Romagna, ma anche di ogni singolo cittadino consapevole che, anche dalla Maratona, passerà il rilancio della città. Noi faremo, come sempre, la nostra parte. Con il massimo impegno e tutta la professionalità della quale siamo capaci. Ai ravennati e ai tanti visitatori, che giungeranno da ogni parte, un altro compito: quello di divertirsi e tornare a godere di giornata di sport e amicizia insieme. Infine, un doveroso ringraziamento agli sponsor che malgrado le difficoltà del momento hanno continuato a supportarci e soprattutto a tutti i volontari che non si sono sottratti, anzi sempre più numerosi, consentono lo svolgimento dell’evento”.

 

Ravenna, 09 Novembre 2021

Ufficio Stampa Maratona di Ravenna

 

[:en]

HOKA RAVENNA MARATHON CITY OF ART | 12-13-14 NOVEMBER 2021

An endless wait, extremely prolonged by a terrible global health emergency. A wait that is about to end, as a sign of a desired, gradual and careful return to normality.

Finally the lights come on on the 22nd edition of the HOKA MARATHON IN RAVENNA CITTÀ D’ARTE, a sporting event but not only. A true container of appointments and occasions for collective gathering in the name of sport and well-being, but above all of being together. Even in this phase in which attention to the protocols and all the indications of the competent authorities must be maximum and constant.

From Friday 12 November the most awaited weekend opens not only for the city of Ravenna, but for an entire territory that will welcome, in a few hours, thousands of runners, families and visitors. The eyes will be focused on the area between the Public Gardens, the MAR, Museum of Modern Art of the City of Ravenna, and Via Di Roma, but also on the structure of the Artificerie Almagià in the Darsena area, where the Expo Marathon Village will be set up and on the former Ippodromo Candiano, the scene of various events. Many appointments. Not only the queen race over a distance of 42.195 km framed in the splendid historical and artistic sites of Ravenna, but a program full of ideas and opportunities to discover a territory that is unique in the world in an international context full of warmth.

After the bitter cancellation of 2020, Ravenna and the whole of Romagna are preparing to welcome runners from all over the world, paying the utmost attention to all the information and behaviors necessary to ensure the execution of the Hoka Marathon of Ravenna 2021 in the utmost serenity. An authentic party that wants to be such even in such a delicate phase. Not just a sports competition characterized by healthy competitive spirit, but a long weekend of emotions for all born, grown and consolidated worldwide thanks to the constant commitment of all the Ravenna Runners Club staff. An event that is now in the hearts of all those who are preparing to participate as athletes or simple walkers, to support runners or to applaud the passage of thousands of enthusiasts who have chosen Ravenna for the sole purpose of participating in a great opportunity for sport, friendship, solidarity and fun in the fantastic setting of early Christian and Byzantine art.

APPOINTMENTS AND TIMETABLE – The Expo Marathon Village will open on Friday 12 November from 12.00, this year in a smaller version than in the past in compliance with the indications of compliance with the health regulations in force. To host the village, which will represent the fulcrum of the events and will host the stands of the services made available, will be, an absolute novelty for Maratona, the structure of the Artificerie Almagià, the former sulfur refinery built in 1887 in the area of ​​the Darsena di Città today space of industrial architecture that has become a cultural hub thanks to the restoration project wanted by the Municipality of Ravenna. The inauguration of the Expo will always be held on Fridays at 16.00.

On Saturday 13 November, the main theater will instead become the area of ​​the former Candiano racecourse. The large open space a few steps from the center will come back to life for a weekend as in the past, with a view to recovering an area that is still of fundamental importance for the city, especially in this phase of restart in which the outdoor spaces they are back to being authentic points of reference. Right from the former Candiano Hippodrome, at 10.15 am the departure of the Conad Family Run, a 2 km recreational-motor event open to all. Afterwards, at about 12.00, the start of the Fruit Bau Dogs & Run, the six-legged marathon with dogs and owners.

Sunday 14 November, at 9.00 the start of the Correndo senza Frontiere – All together, the 3 km reserved for the disabled that will start from Porta Serrata. At 9.15 am, in front of the MAR, the Museum of Art of the City of Ravenna in Via di Roma, the start of the first of the waves of competitors of the Hoka Marathon of Ravenna City of Art 42K and of the Ravenna Half Marathon 21K. At 9.45 am from the former Ippodromo Candiano, to avoid crowds, the start of the Martini Good Morning Ravenna 10K. Upon arrival, scheduled for all distances in Via di Roma, the official awards ceremony will take place on the stage set up in the garden in front of the MAR.

ENROLLMENTS – As of today (Tuesday 9 November), but the numbers are constantly growing and updated, there are already over 3,300 registered in the two competitive races of 42 and 21 Km, representing 42 nations. To these are added the current 5,000 who have already registered for the Martini Good Morning Ravenna and all those who will take part in the other sporting events scheduled for the weekend. Numbers lower than those of 2019 in the pre-Covid era but really incredible if we consider the period and the data recorded in the past weeks from the many great events that throughout Italy have given the signal of recovery of the entire world of running. It should be noted that these are non-definitive numbers as it will be possible to register up to the day before the start.

TOP RUNNER – For the 2021 edition of the Ravenna Marathon there will be the usual top runners, who will try to improve the previous race records both set in 2019: in the men’s race by Japhet Kosgei (Ken) in 2.10’42 “and the female one by Pascalia Chepkogei (Ken) in 2.33’28 “. In this 22nd edition Kenyan Kenneth Kemboi Rotich p.p. will try us in the men’s field. 2.14’21 “, Elkana Langat p.p. 2.18’06 “, Benard Kiptoo Koech debut, Enock Kipchumba Tanui debut, Denis Mugendi Kiura p.p. 2.13’34 “, Simon Mwangi Waithira pacemaker. Among the women, Kenyan Shyline Jepkorir Toirotich p.p. 2.34’10 “in 2021 in Eldoret on the high ground, the Romanian Liliana-Maria Dragomir p.p. 2.45’15 “in Vienna and the Romanian national team at C.M. London 2017 in the marathon. In the Half Marathon record to be beaten 1.05’08 “by Mang’ata (Ken) in 2017 and 1.14’12” in 2019 by Clementine Mukanganga (Rwa). Kenyan Rodgers Maiyo p.p. 1.01’55 “, Edwin Kibet Kiptoo p.p. 1.03’13 “. Among the women Veronicah Njeri Maina (Ken) p.p. 1.09’17 “, Asmerawork Bekele Wolkeba (Eth) p.p. 1.13’19 “. Curated by Michele Marescalchi.

THE MARATHON AND HALF MARATHON ROUTE – The Ravenna City of Art Marathon has been changed and renewed compared to 2019, but will once again wind through the streets of the city to touch all eight monuments recognized as World Heritage Sites by UNESCO, but also Dante’s Tomb, the Darsena area and other famous sites. The route will be entirely flat and therefore fast, in the heart of the historic center and in the most characteristic areas, then it will stretch first towards Classe, touching the Basilica of S. Apollinare and then will take the direction of Punta Marina Terme before returning to Ravenna. The Half Marathon will cover the same roads as the 42.195 km for its first 18 km, then, at the roundabout Great Britain, the two roads will divide to meet again in Via di Roma under the arch of the finish line.

THE MEDAL – The medal deserves a separate story. Presented in January 2020 as Annafietta’s tenth wonder, she had to incredibly wait almost two years to position herself in the baskets at the finish waiting for the finishers. So, as for the medals of the Tokyo Olympics. As for the European Football Championships. As with many postponed events from 2020 to 2021, the medal of the Hoka Maratona di Ravenna Città d’Arte 2021 will also carry on the back what was the originally scheduled date for last year’s edition, canceled following the health emergency : November 8, 2020. The 2020 medal was designed as an early homage to Dante’s celebrations, which this year were organized in Ravenna to commemorate the 700th anniversary of the death of Dante Alighieri (1321-2021). A medal that is still very current given that in these weeks cultural events dedicated to the Poet are still taking place throughout Italy. A medal designed for one occasion and which will be awarded on another. The reason for this choice is exquisitely practical, given that most of the medals for the 2020 Marathon, all rigorously assembled by hand in the Annafietta laboratory with the Byzantine technique that involves the mosaic tiles with a sharp angle, had already been made in view of the last year’s edition. Today, however, that date 8 November 2020 in a medal that will be delivered on 14 November 2021 also contains a deeper and more important element that will make every single piece a collector’s item, unique in its kind and even more precious: memory. The memory that will never make us forget the Covid-19 pandemic and those who are no longer by our side for new adventures. As always, the medal will be offered in three different denominations. The largest will end up around the neck of the finishers of the Marathon, a slightly medium version will be the turn of the runners who will cross the finish line in the Half Marathon, finally the smaller version for the Martini Good Morning Ravenna 10K.

THE OFFICIAL T-SHIRT – A t-shirt that wants to scream at the world “We are here! In Ravenna for a celebration of sport, friendship and sociability in the name of Dante “. This is the strongest message that the 2021 T-shirt of the Hoka Maratona di Ravenna Città d’Arte transmits. Fluo yellow, with blue inserts and writings, the HOKA brand and Dante’s famous profile on the front, the skyline and #runinravenna on the shoulders to underline once again how the Romagna capital is a real Italian running capital. The t-shirt collects in two images the history of the wonderful city of art that is Ravenna: the skyline with the main monuments of the Byzantine capital and, to honor the So

mmo Poet on the occasion of the celebrations of the 700th anniversary of his death in Ravenna on 14 September 1321, an original profile of Dante Alighieri. At the center, to embellish and make this t-shirt unique, is the Hoka Maratona di Ravenna City of Art logo. The color of the t-shirt is the fluo yellow of the party, a color of great visual impact for what will be a river of runners and walkers who, invading the streets of the city, will give a day of celebration to the whole territory. And if all the runners wear fluo yellow, the volunteers and all the members of the Ravenna Runners Club organizational staff will be easily identifiable thanks to a blue t-shirt designed only for them, in the same pantone as the brand title sponsor HOKA ONE ONE .

THE VIRTUAL EDITION – An extra opportunity to “be” with the heart in Ravenna during the days of the Marathon and feel part of a great sporting event and more. Thus was born, with these prerogatives, the idea immediately espoused and supported by the Tourism Department of the Municipality of Ravenna, of the VIRTUAL EDITION 2021. A version that, on the path already covered by other events in recent months, will allow you to participate remotely at the Maratona which in the meantime will be run in presence on the roads of Romagna. An idea that will therefore accompany the event, allowing those who wish to win the mosaic medal and the technical t-shirt of the event, even from their own city or country. Thanks to the English company Realbuzz Group Events, which also follows other major marathons including those in New York City and London, a real site has been set up at virtualravenna.realbuzzevents.com where you can find all the info. Thanks to the dedicated site, you will immerse yourself in a virtual journey into the beauties of Romagna, a corner of artistic and culinary tradition, with particular attention to the splendid Ravenna monuments recognized by Unesco as a World Heritage Site, allowing the city to be known and visited in distance from runners around the globe. Included in the registration, each participant will have access to a reserved section where they can enjoy unique experiences and virtual tours.

THE SERVICES, THE RACE PACKAGE – The event and its distances will have a dedicated bag, which must be used for the storage of clothing at the bag deposit, this year set up inside the Public Gardens of Ravenna. The registration includes in addition to the race pack, official technical t-shirt, chip, timekeeping, mosaic medal for finishers, agreements for access to museums and historical sites in the city upon presentation of the bib, insurance, free shuttle bus, service race controller, bag deposit, refreshments, medical assistance and toilet. Bib collection this year will be possible at the Almagià Expo Marathon Village on Fridays from 12.00 to 19.30 and Saturdays from 9.30 to 19.30. On Sunday morning, only for runners coming from outside the territory, a distribution point will be set up at the Planetarium in the Public Gardens from 7.15 to 8.45.

THE MONUMENTS – The indisputable strength of Hoka Maratona di Ravenna called “City of Art” are the eight early Christian monuments recognized in 1996 as World Heritage. Eight breathtaking beauties such as the Basilica of San Vitale, the Mausoleum of Galla Placidia, the Baptistery of the Arians and the Orthodox, the Basilica of Sant’Apollinare Nuovo and in Classe, the Archbishop’s Chapel and the Mausoleum of Theodoric. All sites touched by the Marathon and Half Marathon course. And again the Domus of the Stone Carpets and the Ancient Port of Classe, the tomb of the Supreme Poet Dante Alighieri, the Rocca Brancaleone, the Classense Library, the Civic Tower and the monumental access doors to the city center. The cultural offer of the city is also rich and diversified thanks to a dense network of museum structures. From the MAR – Museum of Art of the city of Ravenna, to the National Museum which exhibits finds from Roman and Byzantine excavations, from the Archiepiscopal Museum which houses the Chapel of Sant’Andrea to the TAMO Museum, the whole adventure of mosaic. Finally, the city dock and the Moor of Venice, the boat of Raul Gardini who won the Louis Vuitton Cup in 1992 and which a few months ago was moved to an even more visible area of ​​the dock.

THE DIRECT VIDEO STREAMING OF THE MARATHON – Among the many ways in which the great event of Hoka Maratona di Ravenna will be told, the confirmation of the live streaming. The cameras will constantly follow the race and will relaunch the signal that will be transmitted in real time on the official Facebook and YouTube fan pages of the Ravenna City of Art Marathon, as well as on the maratonadiravenna.com website. To these, another series of social pages will be added that will resume and broadcast the live broadcast on the web, thus ensuring a very wide coverage of the event and giving the opportunity to many people to attend the event through any device. The streaming will be relaunched, among others, by the Facebook pages of Ravenna Tourism, Spasso in Ravenna, Corriere Romagna, Ravenna24Ore, Corsa, SetteSere, Run2U, RUnTv, OA Sport, Ravaioli Legnami (the list will be constantly updated on the Maratona website ). At the same time, from the specially set up lounge a few steps from the finish line in Via di Roma, the day will be told by exceptional commentators led by the microphone by Marco Marchei, sports journalist and former Olympic blue in Moscow in 1980 and Los Angeles in 1984. Between the guests already confirmed also Francesco Panetta, gold medal at the 1987 World Championships in Rome in the 3000 steeplechase and winner in the same discipline at the European Championships in Split in 1990, recently commentator at the Tokyo Olympics for Eurosport-Discovery +. And again, Gavino “Bingio” Garau, well-known name of Italian athletics of the 80s and 90s now a television commentator, as well as Margherita Magnani, Italian champion five times over 1,500 meters and twice over 3,000 meters as well as record holder absolute Italian on 1,000 meters indoors. Rosaria Console, winner of the 2018 edition of the Ravenna Half Marathon, and Daniele Caimmi, Italian blue marathoner at the Sydney Olympics in 2000 are also announced to participate in the live broadcast that will tell the day of November 14th. Many other friends and well-known faces of athletics Italian and local institutions will be added over the next few days for a live broadcast that already promises to be interesting, sparkling and fun, with the right level of competence that an event like the Ravenna Marathon requires.

IOR, ONCOLOGICAL INSTITUTE OF ROMAGNA – For the fifth consecutive year, the partnership between the Ravenna Marathon and IOR, the Oncological Institute of Romagna, is also renewed, a collaboration that brings together two excellences of the territory in the name of the fight against cancer. And this year the partnership will be represented in the running by Cristiana Di Pietrantonio. A 42 km long challenge, the one that Cristiana will face, to demonstrate to herself and to other cancer patients that a diagnosis of cancer is not a sufficient reason to abdicate one’s dreams and passions: it will be enough to cross the finish line of Hoka Maratona di Ravenna to confirm itself stronger than cancer? This is what Cristiana, athlete of the SuperMarathon Club and great protagonist of the new charity project that binds Ravenna Runners Club and the Oncological Institute of Romagna will try to discover. Truly a splendid example for all those who will take part in the Marathon but not only. To help her in the enterprise, Ravenna Runners Club has also decided to entrust her with two “guardian angels”, who will help accompany her to the finish line: the two historic pacers Marco Mannucci and Liliana Farronato who will run with her along the entire route. And if Cristiana fails to cut it within the time limit, it doesn’t matter, we will all be waiting for her and applauding her.

ONLUS PROJECT WITH NO P ORGANIZATIONS

ROFIT – The Ravenna Marathon is confirmed at the same time as a great sporting event and a reference point in the socio-welfare sphere of the Romagna area. In fact, the ONLUS Project for all non-profit organizations and non-profit organizations in the Third Sector will also be back in 2021, with the aim of involving their supporters in the races by promoting their status as charity partner of the Marathon and creating a promotional campaign through the respective information channels. and towards the similar public, not necessarily sports. An unmissable opportunity for the many non-profit associations which, having become a registration point for the Martini Good Morning Ravenna, have created a wider and more diversified interest in their own reality. The following have joined the 2021 project: ADVS Association of Voluntary Blood Donors, AISM Italian Multiple Sclerosis Association, AIL Italian Association against Leukemia, FABIONLUS, Linea Rosa, Banco di S. Antonio, Alice onlus and CSI Centro Sportivo Italiano.

COLLABORATION WITH SCHOOL INSTITUTES – Also in 2021, schools will support the organization of Ravenna Runners Club during the Marathon weekend, contributing to pre, post and during the event services. An important signal in a delicate phase like the one we are experiencing and which demonstrates the close link between the school world and the event. Through the School-Work Alternation project, the boys and girls of the Oriani Scientific High School Sports Section and the Nervi-Severini Art School will provide services over the weekend.

SHUTTLE AND SHUTTLE BUS SERVICE – Sunday 14 November a free shuttle bus service is available for athletes and family members to move around Ravenna from the area surrounding the Pala De Andrè to the start and finish area and back. Service further implemented compared to the past to ensure maximum health safety. On the maratonadiravenna.com website, the other car parks available in the external area of ​​the city are indicated, which will allow you to use the shuttle bus service without problems.

MARATHON BABY PARKING – Also this year Hoka Maratona di Ravenna wants to give an extra thought to families so that everyone, both young and old, have fun on the special day of November 14th. And for this 2021, the service will be provided by professionals from the Order of Health Technicians of Medical Radiology and the Technical Health Professions, Rehabilitation and Prevention of the Province of Ravenna. Also back in 2021 Marathon Baby Parking for all children aged 4 to 12 years, a reserved and supervised recreational area inside the Garibaldi school gym in Via Santi Baldini. All members, after completing and sending the form, will be able to rely on the service proposed this year by the Health professionals of the TSRM PSTRP Order, who will take care of entertaining the children, while their parents will run without thoughts or worries on the streets of Ravenna. . A space specially created for children where professionals working in the educational field will help children explore their potential through sensory paths and play activities. All professionals of the TSRM PSTRP of Ravenna, both in the rehabilitation area (speech therapists, physiotherapists, child neuro and psychomotor therapist, etc.) and in the technical area (radiology technician, hygienists, etc.) will teach children, through educational games, the basis for primary health prevention and knowledge of the human body. The service, free and included in the registration fee for the event, will be available on Sunday 14 November from 8.00 am to 4.00 pm

THE RACE CONTROLLERS – Ravenna Runners Club has studied various measures to ensure compliance with the protocols established against the spread of Covid not only before and after the race, but also during the race. Here are the new guardian angels of runners who will choose to test themselves on the streets of Ravenna on November 14th: the Race Controller. Runners appointed by the organization will run together with the athletes in the 42K course, they will help to keep the right distances, preventing the participants from approaching each other or not respecting the guidelines dictated by the competent authorities. The Race Controllers will be easily identifiable thanks to a t-shirt designed specifically for them and will monitor the route accompanying the athletes from start to finish.

RED CROSS AND SAFETY – For the seventh consecutive year, the Italian Red Cross will guarantee safety with several operational ambulances and AED points for defibrillators along the way, as well as an Advanced Medical Point with resuscitator and critical area nurses in the departure and arrival area . Alongside the health part, they will still be present, to safeguard the safety of all, the Municipal Police for traffic management, the Fire Brigade, the Traffic Police and the Carabinieri, police forces who have made available the bikes that will open and close the race.

THE VOLUNTEERS – From the organization of the expo to the bag deposit, from the refreshment points to the control of the roads. There will be many services guaranteed during the days of the Marathon. Much of this provided by volunteers who represent an essential and fundamental element for the realization of the event. Their contribution has been invaluable in previous editions, it will be so also in this one and increasingly in the future. Suffice it to say that over 350 volunteers will be deployed along the route on Sunday alone, to which another hundred will be added in the area between the Expo and the starting area. The sports clubs that have decided to give their support are Podistica Alfonsinese, Polisportiva Camerlona, ​​Asd Atletica Mameli Ravenna and Atletica Ravenna present with different numbers, however all fundamental for the success of the event. They are joined by groups not only linked to the running world such as Linea Rosa, Advs Ravenna, Avis Ravenna, Ponte Nuovo City Committee, Classe City Committee, Pro Loco Punta Marina Terme, Belarus, ANMI Marina Club of Ravenna, Brigata San Marco Ravenna , Scout Group AGESCI Ravenna, Sc Pedale Azzurro Rinascita Ravenna, Classense cycling group, Guzzi Club Ravenna.

MUSICAL BANDS AND ANIMATION GROUPS – Every self-respecting great event needs its own soundtrack, accompaniment and lots of animation. In short, for the Marathon the petrol in the engine of all the runners along the streets of Ravenna. A pleasant custom that is also confirmed in 2021. There will be many bands and entertainment groups scattered along the route: Michele Guerra, White Kings, Wind Storm, La Banda di Ravenna, Mama’s Scuola di Musica, Brian V, Gianluigi Fortuzzi, Big & Roberta , Without Brakes, The Peter Sellers. And on Via di Roma, the inevitable Cheerleaders and Chiefs Ravenna are ready to animate departure and arrival. Another note of color and music on an unforgettable day with a nice mix of sport and entertainment.

REGISTRATION POINTS IN THE CITY – Over the years the city has learned to support the Marathon, not seeing it as a hindrance event for circulation over an entire weekend, but as opportunities for promotion for the whole territory. This is also demonstrated by the collaboration started this year with the Spasso Committee in Ravenna, a reality created for the commercial promotion of the historic center on the initiative of the four trade associations Confesercenti, Confcommercio, CNA and Confartigianato, as well as the Municipality of Ravenna. On the initiative of Spasso in Ravenna, twelve shops have become available in recent days as a registration point for the event, and in particular for the Martini Good Morning Ravenna. Registration points, equally divided and distributed evenly in the heart of the city and on the main directions for a signal of collaboration between different realities, continuing on the path of collective growth, making Ravenna and its territory more and more attractive. Outside the historic center of Ravenna, the Outdoor and Trekking sales point in via Trieste also collected registrations.

GREEN PASS OBLIGATION – To take part in the events scheduled in the weekend calendar of the Hoka Marathon in Ravenna, the Green Pass will be required, in compliance with the protocols issued by FIDAL, the Italian Athletics Federation, which in turn refer to the provisions of the Government. Sunday 14 November, to take part in the Hoka Marathon of Ravenna, Ravenna Half Marathon and Martini Good Morning Ravenna 10K, upon entering the starting area, the competitors must show the Covid19 green certification. The same goes for Conad Family Run and Frutta Bau Dogs & Run on Saturday 13, as well as for access to the Expo Marathon Village set up in the Amalgià. It will also be mandatory for all, for tracking reasons, to also submit an anti-Covid19 self-certification, duly completed and signed, a document that will be provided by the organization together with those necessary for the collection of the bib.

THE SPONSORS – The event takes place under the patronage of the Municipality of Ravenna, the Emilia-Romagna Region and thanks to the precious support of the sponsors: HOKA ONE ONE, Martini Alimentare, Conad, Enel, Consar, Ravaioli Legnami, Cassa di Risparmio di Ravenna Foundation , BMW Italia, Order TSRM PSTRP Ravenna, Romagna Acque, Generali Insurance Agency of Ravenna, T&C Traghetti e Crociere Srl, CEP, Project Service, Ortopedia Spadoni, Ethic Sport, Innova, Welfare Coop, La BCC Banca di Credito Cooperativo, Riviera Experience, GTI Italian Tourist Guides, Iconika Beer. Media partner: Ravenna24ore, Radio Bruno. Official suppliers: Annafietta, Publ

imedia Italy, Frullà, Euro Company, Granfrutta Zani, Winni’s, Acqua Frasassi, Camst Group, Cofari, Panzavolta Plants, Coop San Vitale, Nonna Iride Pastry Oven. For the “Dogs & Run” Fruits Bau, Robinson, Inodorina and Trippet.

 

The complete video of the presentation is available on the YouTube page Maratona di Ravenna Città d’Arte:

 [:]

facebook
instagram
twitter
pinterest
youtube