fbpx

[:it]SCUOLE SECONDARIE DI RAVENNA E MARATONA INSIEME PER IL «POTENZIALE EDUCATIVO DELL’ATTIVITÀ MOTORIA»[:]

[:it]SCUOLE SECONDARIE DI RAVENNA E MARATONA INSIEME PER IL «POTENZIALE EDUCATIVO DELL’ATTIVITÀ MOTORIA»[:]

[:it]

Dopo gli ottimi riscontri dello scorso anno, torna anche per il 2019 il progetto nato in seno al mondo scolastico ravennate denominato «Il potenziale educativo nell’attività motoria e sportiva attraverso la Peer Education nella Scuola Secondaria di Secondo Grado».

L’iniziativa, che ha come suo punto di riferimento l’esperienza da far vivere agli studenti nell’evento sportivo, in occasione della «Conad Family Run» in programma la mattina di Sabato 9 Novembre nel pieno del weekend della Maratona di Ravenna Città d’Arte, è ideato e coordinato della Prof.ssa Emanuela Caprarulo, docente di Scienze Motorie ITIS Ravenna, approvato dall’ambito territoriale della Provincia di Ravenna dell’USR, l’Ufficio Scolastico Regionale.

Partendo dal presupposto che lo sport può essere per i giovani occasione e metodo di crescita, non solo fisica, il progetto punta a creare una vera e propria «Pedagogia della Sport» che favorisca l’aumento della consapevolezza da parte dei giovani dell’importanza della collaborazione, dell’aiuto e del sostegno reciproco per giungere a un obiettivo comune, garantendo allo stesso tempo integrità ed inclusione delle diversità. 

La metodologia scelta, anche per il 2019, è ancora quella della Peer Education, ovvero l’educazione tra pari che consente ad una persona opportunamente formata, in questo caso studenti accompagnati da docenti e debitamente istruiti da esperti esterni, di portare avanti attività formative con individui di età, condizione sociale, status ed esperienze simili. In pratica, studenti che parlano a studenti, promuovendo la cultura dello sport e corretti stili di vita, contribuendo alla prevenzione dei disagi e delle devianze giovanili.

Tutto ciò con un obiettivo da raggiungere: la partecipazione agli eventi sportivi inseriti nel calendario della Maratona di Ravenna Città d’Arte nel weekend dall’8 al 10 Novembre. In particolar modo il sostegno operativo agli organizzatori dell’evento affiancandoli e «carpendo» loro modalità di lavoro, progettazione e tutto quanto fa parte della gestione di un grande evento internazionale come quello della Maratona stessa.

Ad aderire al progetto, oltre all’ITIS “Nullo Baldini “di Ravenna che figura come istituto capofila coordinato proprio dalla Prof.ssa Emanuela Caprarulo, sono il Liceo Scientifico Sportivo, l’Istituto Tecnico Geometri Morigia e l’Istituto Alberghiero Ipseoa di Cervia.

Le attività ideate per gli studenti prevedono, prima e dopo la fase operativa nelle giornate della Maratona, la compilazione di un questionario concepito dai «Peer Educators» e l’analisi ultima dei risultati al fine di giungere alla pubblicazione di questi su una rivista di settore per una valutazione scientifica.

 [:]

facebook
instagram
twitter
pinterest
youtube